|
In questo periodo, cercando sempre più informazioni relative a "Ritorno al Futuro" mi sono accorto di una cosa molto divertente ma abbastanza ovvia se ci pensiamo bene... Tutti sanno che "Ritorno al Futuro" è stato girato in buona parte all'interno degli Universal Studios di Hollywood, nella famosa piazza del Tribunale. Tale set naturalmente non è stato utilizzato solo per questo film, ma anche per molti altri film e serie TV: tra queste ultime ce ne sono due a noi molto care, "Supercar" e "Street Hawk". Osservando infatti alcuni episodi di queste due serie TV, mi sono accorto che le location sono le stesse (naturalmente leggermente cambiate a causa dei diversi periodi in cui sono state effettuate le riprese). Ho quindi analizzato le varie angolazioni della piazza confrontando le immagini di "Ritorno al Futuro" con quelle di "Supercar" e "Street Hawk" cercando di dare una visione a 360 gradi della location. Spero sarà di vostro gradimento! Ma ora allacciate le cinture... si parte!!!
|
|
Oggi partiremo con l'analizzare gli edifici posizionati ad ovest, ossia sul lato opposto del Tribunale (contornati da un rettangolo rosso). Questa mappa aerea si riferisce alla ricostruzione attuale del set, avvenuta in seguito ad un incendio nel 2008 che ha distrutto buona parte degli edifici storici. Il set è stato interamente ricostruito naturalmente con qualche variante che vi illustrerò alla fine di questa prima puntata. |
|
All'inizio del primo film, Marty dopo essere passato da casa di Doc, si accorge di essere in ritardo per la scuola e dopo aver inforcato lo skateboard si attacca ad una jeep di passaggio. Durante il tragitto passa davanti ad un negozio di fiori che avevamo già visto nella puntata "Vegas Run" (1x04) della serie "Street Hawk", ma in questo caso era adibito a libreria. |
|
Di seguito è possibile vedere un'altra scena di "Ritorno al Futuro" quando Marty riesce finalmente a tornare nel 1985 dopo essere stato nel 1955. I riquadri rossi idenfiticano le aree utilizzate sempre nell'episodio "Testimone Scomodo" (1x04) di "Street Hawk". |
|
Qui altre immagini della stessa sequenza di "Street Hawk" dove è possibile vedere meglio i dettagli degli edifici. Dopo essersi parcheggiata al fianco di "Street Hawk" l'auto della testimone parte a tutto gas passando sul prato della piazza e dirigendosi verso gli scalini del Tribunale. |
|
Nell'immagine seguente è possibile vedere due fotografie scattate da un dipendete della Universal nel 1985 durante le riprese di "Ritorno al Futuro". Nella sezione di sinistra è possibile vedere gli edifici analizzati nelle immagini precedenti nella configurazione "1955", mentre nella sezione di destra è possibile vedere gli stessi edifici nella configurazione "1985". |
|
Nella sequenza di immagini successive è possibile vedere la stazione di servizio di Hill Valley nel 1985 (prima immagine in alto) e nel 1955 (seconda immagine in alto). Nell'immagine in basso invece è possibile vedere come era configurato precedentemente lo spazio occupato dalla stazione di servizio (va ricordato infatti che "Street Hawk" è stato girato nel 1984, quindi un anno prima di "Ritorno al Futuro"), sempre prendendo a riferimento un'immagine dell'episodio "Testimone Scomodo" (1x04) di "Street Hawk". |
|
Nell'immagine seguente è possibile vedere una fotografia scattata da un dipendete della Universal nel 1985 durante le riprese di "Ritorno al Futuro". In questa immagine è ritratta la stazione di servizio nella configurazione "1985". |
|
Nella seguente immagine è invece possibile vedere un dettaglio della stazione di servizio nel 2015, nello specifico il punto di atterraggio per l'assistenza immediata delle autovetture volanti. |
|
Nell'immagine successiva è invece possibile vedere la stessa stazione di servizio di Hill Valley nel 2015. A fianco è riportata un'immagine trovata su Youtube relativa ad un tour effettuato da un visitatore nel 1989 (qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=zhFaIWvMSP0) |
|
Mentre Marty rimane attaccato alla jeep, passa di fronte ad alcuni edifici, dirigendosi verso una palestra con delle ampie vetrate dove delle ragazze stanno facendo dell'aerobica. Lo stesso edificio, nella stessa colorazione, può essere visto nell'episodio "Due secondi per vivere" (4x04) di "Supercar". |
|
Arrivato nel 1955 Marty si dirige verso lo stesso edificio, ma 30 anni prima non si trattava di una palestra, ma di un bar chiamato "Lou's Cafe". Lo stesso edificio, nella stessa colorazione, può essere visto nell'episodio "Terrore dietro le quinte" (4x20) di "Supercar". |
|
Marty dopo aver ricevuto il volantino per salvare l'orologio della torre, saluta Jennifer mentre il padre di lei l'aspetta di fronte alla palestra. Lo stesso edificio, in una colorazione però differente, può essere visto nell'episodio "Scorpioni a White Rock" (1x04) di "Supercar". |
|
Marty arriva nel 2015 e si ritrova nella piazza di Hill Valley. Si dirige verso il bar che dopo 30 anni è ancora un bar ma questa volta ispirato agli anni 80. Lo stesso edificio, in una colorazione però differente, può essere visto nell'episodio "Scorpioni a White Rock" (1x04) di "Supercar". |
|
Di seguito è possibile vedere un'altra immagine del locale nel 2015. Lo stesso edificio, in una colorazione però differente, può essere visto nell'episodio "Il Gemello cattivo" (1x09) di "Supercar". |
|
Qui è possibile vedere l'ingresso della palestra nel 1985 e più o meno nella stessa angolazione è possibile vedere lo stesso l'edificio nell'episodio "Scorpioni a White Rock" (1x04) di "Supercar". |
|
Rapido salto ancora nel 2015 per vedere il bar anni 80 da un'altra angolazione, comparandola con una sequenza estratta dall'episodio "Terrore dietro le quinte" (4x20) di "Supercar". |
|
Marty, a bordo della DeLorean, si dirige a tutta velocità verso il Tribunale per toccare con l'asta il cavo collegato all'orologio della torre. Sulla sinistra è possibile vedere il bar "Lou's Cafe", edificio che può essere visto, sempre nello stesso colore, nell'episodio "Terrore dietro le quinte" (4x20) di "Supercar". |
|
Nell'immagine seguente è possibile vedere una fotografia scattata da una guardia di sicurezza presso gli Universal Studios durante le riprese del film "Ritorno al Futuro". In questa immagine è possibile vedere l'edificio nella configurazione "palestra" del 1985. |
|
Come vi ho detto all'inizio di questo articolo, in seguito all'incendio del 2008 che ha distrutto buona parte della piazza, la maggior parte degli edifici sono stati ricostruiti in maniera del tutto identica agli originali, tranne alcuni, tra cui l'edificio che ospitava la palestra nel 1985 e il bar nel 1955 e nel 2015. Oggi al suo posto c'è una stazione di servizio (come potete vedere dalle seguenti immagini). Anche la vecchia stazione di servizio non c'è più e al suo posto c'è un normalissimo edificio (come si può vedere dalla mappa riportata all'inizio di questo articolo). |
|
Nell'immagine seguente è possibile vedere un'altra angolazione della piazza del Tribunale dopo la ricostruzione del 2008. Come potete vedere si vede chiaramente che al posto dell'edificio utilizzato come palestra/bar c'è una stazione di servizio. Inoltre è possibile vedere come anche gli altri edifici siano cambiati. |
|
Nota curiosa: alla fine dell'episodio "Testimone Scomodo" (1x04) di "Street Hawk", il protagonista esce dalla piazza del Tribunale (indicato dal colore verde) e in lontananza (indicato col colore rosso) si può vedere il retro del camion utilizzato come base mobile nella serie "Supercar". |
|