|
Dopo la puntata di settimana scorsa dedicata all'episodio 4x20 di "Supercar", ho voluto riguardarmi con attenzione quella puntata e con mio sommo piacere ho trovato qualche altra location che, inconsapevolmente, avevo visitato durante la mia visita agli Universal Studios del 2009. Inoltre, ho trovato anche un altro particolare che lega "Supercar" a "Ritorno al Futuro", ma abbiate pazienza... ci arriveremo alla fine! Quindi oggi approfondiremo le location utilizzate in questo episodio e i set che andremo a vedere sono "Western Street", "Denver Street", "European Street", il "Tunnel della Mummia" e lo "Stage 3".
|
|
Qui sotto potete vedere un ingrandimento della mappa dove è possibile vedere con più dettaglio il set "Western Street". Questa locations è quella utilizzata all'inizio dell'episodio, quando la produttrice arriva sul set per parlare col regista. |
|
Nelle succive immagini è possibile confrontare il fotogramma estratto dall'episodio con la foto scattata da me. Come potete notare, si vede lo stesso edificio con le balconate in legno, leggermente cambiato negli anni e colorato in maniera differente. |
|
Ed ecco alcune immagini di repertorio di come appariva in quegli anni il set "Western Street" durante il tour guidato agli Universal Studios (è presente anche qualche immagine più recente). |
|
|
|
Girando l'angolo, si passa dal backlot "Western Street" al backlot "Denver Street". Di seguito è possibile vedere un ingrandimento della mappa, dove appare già evidente il grosso granaio. |
|
Nelle immagini successive è possible vedere il confronto tra un fotogramma estratto dall'episodio e l'immagine scattata da me. Si vede molto bene che il granaio è perfettamente lo stesso: a parte la forma, anche le scritte presenti sulla facciata (JANKS, LIVERY, etc.) sono state rifatte ma sono sempre le stesse. |
|
Ed ecco un'immagine di repertorio di come appariva durante gli anni 90 il set "Denver Street" durante il tour guidato agli Universal Studios. |
|
Qui sotto potete vedere un ingrandimento della mappa dove è possibile vedere con più dettaglio il set "European Street". Da questa strada, si vede arrivare Michael a bordo di KITT mentre parla in videochiamata con Devon. |
|
Nelle immagini successive è possible vedere il confronto tra un fotogramma estratto dall'episodio e l'immagine scattata da me. Alle spalle di KITT si vedono alcuni edifici, presenti anche nelle foto più recenti: il colore è cambiato, ma gli edifici hanno mantenuto la stessa forma. |
|
Di seguito un'immagine a definizione maggiore che ho scattato durante la mia visita agli Universal Studios del 2009. |
|
Ed ecco alcune immagini trovate su Internet di come appare oggi il set "European Street" durante il tour guidato agli Universal Studios. |
|
|
Qui sotto potete vedere un ingrandimento della mappa dove è possibile vedere con più dettaglio il set "Curse of the Mummy's Tomb". Durante l'inseguimento con il Fantasma dell'Opera 28, Michael si infila in un tunnel che comincia a girare su se stesso. Naturalmente è un effetto scenico, e questo set è un'attrazione che fa parte del tour guidato agli Universal Studios. Durante le riprese di "Supercar", questo set non era basato sul tema egizio, ma si chiamava "The Glacier Avalanche" e riproduceva un tunnel completamente ghiacciato. E' stato utilizzato anche nella serie TV "L'Uomo da 6 Milioni di Dollari". |
|
Nelle immagini successive è possible vedere il confronto tra un fotogramma estratto dall'episodio e l'immagine scattata da me. KITT sta per entrare nel tunnel (dove si vede ancora la vecchia ambientazione neò ghiaccio) mentre a destra è possibile vedere la nuova ambientazione a tema egiziano. |
|
Nelle immagini successive è possible vedere il confronto tra un fotogramma estratto dall'episodio e l'immagine scattata da me. KITT è già all'interno del tunnel, che comincia a girare su se stesso. Nell'immagine a fianco lo stesso effetto scenico immortalato dalla mia fotocamera. |
|
Ed ecco alcune immagini di repertorio di come appariva in quegli anni l'attrazione "The Glacier Avalanche" durante il tour guidato agli Universal Studios (sia all'esterno che all'interno). |
|
|
In questa immagine è possibile vedere lo stesso tunnel utilizzato nella serie TV "L'Uomo da 6 Milioni di Dollari", nell'episodio "Il segreto del Bigfoot". |
|
Nel Dicembre 2013 il Tunnel della Mummia è stato demolito per creare maggiore spazio per l'attrazione dedicata a "The Fast & The Furious". Venne aperto per la prima volta nel 1975 col nome di "The Glacier Avalanche", ispirato dal film di Clint Eastwood "The Eiger Sanction". Nel 1997 il tunnel venne modificato per adattarsi al film "Dante's Peak". Nel maggio del 2001, l'ultima modifica, ispirandosi al film "La Mummia". |
|
Decorazioni natalizie all'entrata del Tunnel della Mummia, alcune settimane prima della sua demolizione. |
|
Il tunnel della Mummia pochi giorni prima della sua demolizione. La strada è interrotta da una paratia per evitare l'accesso durante i tour guidati. |
|
Questa è una mappa aerea dell'area dove una volta sorgeva il tunnel della Mummia, dove invece oggi è possibile vedere i nuovi edifici dell'attrazione "The Fast & The Furious". |
|
Ed eccoci arrivati all'ultima particolarità di questo episodio. Non si tratta di un vero e proprio set, ma di un padiglione e precisamente dello "Stage 3". Non ho avuto piacere di visitarlo direttamente, ma in questo caso, il confronto che farò sarà tra le immagini estratte da "Supercar" e le immagini estratte da "Ritorno al Futuro". Di seguito, comunque, potete vedere una parte della mappa per capire dove è collocato lo Stage 3 all'interno degli Universal Studios. |
|
Qui sotto potete vedere un ingrandimento della mappa dove è possibile vedere con più dettaglio il padiglione "Stage 3". |
|
Ed eccoci arrivati alla particolarità: mentre Michael arriva, a bordo di KITT, allo "Stage 3", sullo sfondo si vedono due statue a forma di puma che conosciamo molto bene: già, si tratta delle stesse statue che abbiamo visto e rivisto sulla Torre dell'Orologio nel film "Ritorno al Futuro". Del resto, ad Hollywood non si butta via mai niente! |
|
|
Ed ecco alcune immagini di come appare oggi lo "Stage 3". |
|
|