|
Dopo poco più di 2 mesi, rieccomi a tornare a parlare delle locations che inconsapevolmente ho visitato nel 2009 durante la mia visita agli Universal Studios. Mentre riguardavo una puntata di Supercar (4x20), infatti, mi sono accorto di aver visitato alcuni di quei posti comparsi nella puntata. I set in questione sono il set messicano, dove durante la visita guidata (ma anche nella puntata di Supercar) lo spettatore viene investito da un'inondazione improvvisa e il set dello "Squalo", dove dalle acque del lago emerge uno squalo. Nei 2 ovali rossi, potete osservare il set messicano, e subito poco distante si vede chiaramente il set de "Lo Squalo" che riproduce parte del porto di Amity. Le frecce rosse, invece, rappresentano la direzione di KITT durante l'inseguimento.
|
|
Qui sotto potete vedere un ingrandimento della mappa dove è possibile vedere con più dettaglio il set Messicano. Con la freccia rossa ho indicato il punto in cui Michael entra in scena assieme a KITT prima dell'inondazione e con il cerchio arancione ho indicato più o meno il punto in cui una volta c'era l'albero a cui il tizio si aggrappa, dove oggi c'è una fontana in pietra e un carretto di legno. |
|
Nella successiva immagine, scattata da me durante il tour guidato, è possibile vedere l'inizio dell'inondazione (con l'acqua che esce addirittura dalle finestre!) e la nuova fontata posizionata poco distante da dove una volta c'era l'albero. |
|
Di seguito, cercherò di comparare la location prendendo vari fotogrammi tratti da "Supercar" con le immagini da me scattate. Qui è possibile vedere meglio l'edificio che sta alle spalle del furgoncino che Michael e KITT stanno inseguendo. Non è assolutamente cambiato se non per qualche nuova scritta sui muri a lato della porta di ingresso. |
|
In quest'altra immagine, invece, è possibile vedere meglio la nuova fontana, il bordo del ponticello che si intravede sulla destra e il dettaglio degli edifici che si vedono dietro l'albero. Li si riconosce per la casa con le 2 finestre con una cornice bianca. |
|
In quest'altra comprazione, è possibile vedere meglio il ponticello e la barriera in pietre che protegge la strada dall'inondazione. E' possibile vedere anche che al posto dell'albero (che durante l'inondazione si piegava, oggi è stata posizionata un carretto in legno che sempre tramite dei meccanismi nascosti si sposta durante l'inondazione. |
|
In quest'ultimo confronto (relativo al set del Messico), è possibile vedere sulla destra del fotogramma di "Supercar" un edificio bianco con una striscia blu nella parte bassa. Lo stesso edificio può essere visto nel mio scatto proprio di fronte alla fontana e al carretto di legno. In questo caso, questo edificio ha perso negli anni la caratteristica tettoia sporgente. |
|
Qui sotto potete vedere un ingrandimento della mappa dove è possibile vedere con più dettaglio il set del "Lo Squalo". Con la freccia rossa ho indicato il punto in cui Michael entra in scena prima di fermarsi e scendere dall'auto e nell'ovale arancione ho indicato più o meno il punto in cui Michael inizia una scazzottata e da dove emerge lo squalo. |
|
Nella successiva immagine, scattata da me durante il tour guidato, è possibile vedere il cartellone che da il benvenuto ad "Amity", il set de "Lo Squalo". Lo stesso cartellone è visibile anche nella puntata di "Supercar". |
|
Di seguito, cercherò di comparare la location prendendo vari fotogrammi tratti da "Supercar" con le immagini da me scattate. Qui è possibile vedere meglio il cartellone con la barca rovesciata mentre il pickup del fuggitivo cerca di scappare da Michael e KITT. E' rimasto pressoche identico al periodo delle riprese di "Knight Rider". |
|
Michael e KITT riescono a fermare il pickup. Si vede sullo sfondo il laghetto artificiale e delle case (di cui una con 2 tetti a punta). Le stesse case possono essere viste meglio nelle immagini da me scattate. |
|
Altre 2 immagini, una dalla serie Tv e un'altra da quelle da me scattate, dove è possibile vedere ancora meglio le case posizionate su una sponda del lago. Tutta sembra rimasto abbastanza uguale, tranne la pianta che è decisamente cresciuta e il tetto della casa sulla destra che avrebbe bisogno di qualche riparazione. |
|
Qui è possibile comparare il momento dell'emersione dello squalo dalle acque del lago. Purtroppo durante la mia visita non sono riuscito a fotografare frontalmente lo squalo, dato che ero posizionato un po' più avanti. Comunque, da quello che ricordo e da quello che si vede si tratta di due squali completamente differenti. Del resto sono passati quasi trent'anni... dite che sarà morto? :) |
|
Un'ultima comparazione per vedere il set da un'altra angolazione. Qui è possibile vedere parte della vegetazione che lo circonda. |
|
|
|
|
|
|
|