|
E come ogni cosa bella, siamo giunti alla fine di questo tour virtuale del set utilizzato all'interno degli Universal Studios nella trilogia di "Ritorno al Futuro" e nelle serie TV "Supercar" e "Street Hawk". Come vi ho però già anticipato, non si tratta di una fine vera e propria, dato che nelle prossime settimane ci saranno altre puntate sul backlot degli "Universal Studios"! Quindi non abbiate paura che avremo ancora molto di cui parlare in merito a questo argomento!
|
|
Oggi analizzeremo l'edificio posizionato a sud, quello più importante, ossia il Tribunale. Questa mappa aerea si riferisce alla ricostruzione attuale del set, avvenuta in seguito ad un incendio nel 2008 che ha distrutto buona parte degli edifici storici. Il set è stato interamente ricostruito naturalmente con qualche variante che vi illustrerò alla fine di questa prima puntata. |
|
Quando fu preparato il set per "Ritorno al Futuro" all'edificio principale della piazza fu aggiunto un tetto triangolare per contenere l'orologio che avrebbe poi avuto un ruolo da protagonista nel film. Come è possibile vedere dalla seguente immagine, l'orologio è ben visibile nella sequenza in cui Marty abbraccia Jennifer in piedi alla panchina. Nell'immagine a fianco è possibile vedere lo stesso edificio senza tale elemento nell'episodio "Al di sotto di ogni sospetto" (1x17) di "Supercar". |
|
Marty, dopo essere salito sul suo skateborad, si attacca al paraurti di una auto dlela polizia e passa di fronte al colonnato del Tribunale. Lo stesso colonnato è visibile nell'episodio "Al di sotto di ogni sospetto" (1x17) di "Supercar". |
|
Marty osserva il colonnato e l'orologio del Tribunale. A fianco è possibile vedere lo stesso edificio nell'episodio "Testimone Scomodo" (1x04) di "Street Hawk". |
|
Arrivato nel 2015, Marty inizia a perlustrare la piazza del Tribunale, dove è appunto ben visibile l'edificio principale. Tale edificio può essere visto nell'episodio "Scorpioni a White Rock" (1x04) di "Supercar", dove a lato del Tribunale compare anche un'insolita torre, rimossa poi in seguito. |
|
Giunto nella piazza Marty osserva il Tribunale. A fianco è possibile vedere lo stesso edificio nell'episodio "Testimone Scomodo" (1x04) di "Street Hawk". |
|
Dopo essere caduto dall'hoverboard, Marty riemerge dal laghetto e si trova davanti alla scalinata e al colonnato del Tribunale. Gli stessi scalini e le stesse colonne possono essere viste nell'episodio "Al di sotto di ogni sospetto" (1x17) di "Supercar". |
|
Marty cerca di scappare usando l'hoverboard e davanti a lui c'è la scalinata del Tribunale. Su quegli stessi scalini va a sbattere la station wagon guidata dalla testimone nell'episodio "Testimone Scomodo" (1x04) di "Street Hawk". |
|
Nella seguente immagine è possibile vedere da una parte una panoramica della piazza con l'edificio del Tribunale ben in vista. Nell'immagine posta a destra, invece, è possibile vedere lo stesso edificio (ma anche la troupe che si occupava delle riprese) riflesso nella visiera del casco di "Street Hawk", sempre nell'episodio "Vegas Run" (1x04). |
|
Di seguito è possibile vedere l'edificio del Tribunale nel 1985 alternativo, quando diventa sede del casinò, della casa e del museo di Biff (naturalmente si tratta di una immagine modificata in post-produzione). Nell'immagine posta a destra, invece, è possibile vedere lo stesso edificio (ma anche la troupe che si occupava delle riprese) riflesso nella visiera del casco di "Street Hawk", sempre nell'episodio "Vegas Run" (1x04). |
|
Nelle due successive immagini è possibile vedere il set del Tribunale come appariva realmente durante le riprese senza le modifiche effettuate in post-produzione. |
|
L'edificio applicato sul retro del Tribunale in post-produzione è il Plaza di Las Vegas. |
|
Di seguito un'immagine scattata durante le riprese di "Ritorno al Futuro 2" dove è possibile vedere i cavi con cui gli attori venivano fatti levitare sugli hoverboard. |
|
Nelle seguenti due fotografie, scattate da una guardia durante le riprese di "Ritorno al Futuro", possiamo vedere la piazza nella configurazione 1955 e 1985. |
|
Qui è invece possibile vedere uno scatto che ritrae l'edificio del Tribunale durante uno dei tour per visitatori organizzato all'interno degli "Universal Studios". |
|
Questo insieme di tre fotografie raccoglie alcune diverse configurazioni dell'edificio del Tribunale: nella prima immagine è possibile vedere lo stesso edificio senza il tetto triangolare, mentre nelle altre due immagini è possibile vedere l'edificio nelle configurazioni 1955 e 1985. |
|
Di seguito alcune fasi della costruzione dell'edificio principale della piazza. |
|
E' curioso notare come all'inizio, l'edificio principale della piazza fosse cosituito solo della facciata, mentre nel corso degli anni si è arricchito anche di altre muri laterali, necessari per mascherare i vari magazzini presenti dietro alla facciata principale. |
|
Di seguito è possibile vedere alcuni aspetti assunti dall'edificio del Tribunale durante gli anni più recenti. Oltre ad aver perso il caratteristico tetto triangolare, l'edificio ha subito più volte anche un cambio di colore. |
|
Questa è la configurazione attuale (2015) dell'edificio principale della piazza. |
|
Per "Ritorno al Futuro 3", la città di Hill Valley del 1885 è stata ricostruita in Sonora, California. Ai produttori fu dato il permesso di utilizzare a costo zero un'ampia area terrena a patto poi di lasciare gli edifici costruiti. Acconsentirono di lasciare tutto quello che avevano costruito tranne l'edificio del Tribunale. La cosa curiosa è che il 10 agosto 1996 un fulmine colpì uno degli edifici rimasti da cui partì un incendio che bruciò l'intera città. |
|