|
A partire da oggi, possibilmente una volta a settimana, voglio iniziare una nuova rubrica all'interno di questo sito: non si occuperà di modellismo, ma di una serie TV a noi molto cara, ossia "Hazzard". Per essere più specifici, si occuperà del set collocato all'interno dei Warner Bros Studios ed utilizzato alla fine degli anni 70 e all'inizio degli anni 80 per rappresentare la contea di Hazzard. In ogni puntata, prenderò in esame un edificio legato a qualche particolare episodio o a qualche personaggio della serie, mostrandovi come era durante le riprese di "Hazzard", come è apparso in altre serie o film e possibilmente come appare oggi. Utilizzerò anche qualche foto scattata da me durante la mia visita ai Warner Bros Studios del 2009... prima o poi non è detto che ci torni aggiornando un po' le mie foto! Ma ora partiamo! Ho trovato una foto della piazza centrale del set dove sono stati numerati tutti gli edifici presenti nel set.
|
|
Oggi partiremo col descrivere l'edificio (contrassegnato dal numero 20) che in "Hazzard" fu la casa di Boss Hogg. Tale edificio presenta la caratteristica di avere due facciate: quella che da sulla strada è stata appunto utilizzata come abitazione di Boss Hogg. Di seguito è possibile vedere un fotogramma estratto proprio da una puntata, dove si può vedere la Cadillac di Boss Hogg parcheggiata proprio di fronte. Prima ancora, venne utilizzata come abitazione nella serie "Jimmy Steward Show", serie però meno conosciuta da noi in Italia. |
|
Tale edificio è stato utilizzato anche come vecchia abitazione di Deckard (Harrison Ford) in Blade Runner: è possibile vederlo in una delle fotografie che Deckard sfoglia mentre ricorda il suo passato. |
|
Tale edificio è stato utilizzato anche come abitazione di James Dean in "La Valle dell'Eden": di seguito una comparazione dell'edificio tra una foto recente e un fotogramma del film. |
|
Di seguito un'altra comparazione tra un fotogramma del film "La Valle dell'Eden" e l'edificio in una recente foto. |
|
Sempre negli anni 80, proprio verso la fine delle riprese di Hazzard, tale edificio è stato anche utilizzato come abitazione del protagonista del film "Dovevi Essere Morta". Il protagonista è Matthew Laborteaux, famoso per aver preso parte a "La Casa nella Prateria" e "I Ragazzi del Computer". |
|
In tempi più recenti è stata utilizzata anche come abitazione di Sookie nella serie "Gilmore Girls": in questo caso la cittadina prendeva il nome di Stars Hallow. La seconda facciata, presente sul retro dell'edificio, non è mai stata utilizzata in "Hazzard" ma è diventata più famosa per essere l'abitazione di Lorelay in "Gilmore Girls". Il giardino a fronte di questa facciata, invece, veniva utilizzato per le scene nel giardino della fattoria di zio Jessie. |
|
Questa parte dell'edificio è stata utilizzata anche nella serie Terminator: The Sarah Connor Cronicles e recentemente è stata modificata e attualmente viene utilizzata come abitazione nella serie "Pretty Little Liars". |
|
Qui invece è come ho trovato io queste due facciate durante il mio tour nell'aprile del 2009. |
|
Di seguito potete vedere altre immagini della casa di Boss Hogg con la famosa Cadillac parcheggiata e alcune inquadrature dell'interno. |
|
In queste due immagini potete notare alcuni angoli della casa utilizzati a suo tempo in "Hazzard" e successivamente in "Gilmore Girls" (si può notare dal mobiletto che Boss Hogg apre e dalle colonne di legno). |
|
In queste due immagini, invece, potete vedere come è stato modificato internamente il set: la prima immagine si riferisce alla visita da me effettuata nel 2009, mentre la seconda si riferisce alle ultime modifiche effettuate per "Pretty Little Liars" (si possono sempre notare gli stessi mobiletti e le colonne in legno). |
|
Per concludere, un'immagine 3D aerea presa da Google Maps dove è possibile vedere la collocazione dell'edificio rispetto al resto della piazza. |
|
Alla prossima settimana con qualche altro interessante edificio della nostra Hazzard! |