 |
I due modelli in questione riproducono la stessa versione della DeLorean DMC-12, l'auto utilizzata alla fine del film "Ritorno al Futuro". Tuttavia, le differenze esistono ed non sono poche! Ma ora osservate le seguenti fotografie che le ritraggono una accanto all'altra (sulla sinistra il modello prodotto dalla Sun Star, sulla destra il modello prodotto dalla Hot Wheels).
|
|
|
|
|
|
|
Prima di tutto, è possibile notare che il colore della carrozzeria non è lo stesso. La spazzolatura alluminio utilizzata dalla Sun Star tende leggermente al dorato con particolari condizioni di luce, mentre quella utilizzata dalla Hot Wheels mantiene la tinta argento sotto qualsiasi angolazione. Le differenze più grosse però sono nella parte anteriore, nella parte posteriore e all'interno. Di seguito vedremo nel dettaglio queste differenze.
|
|
Le proporzioni delle due auto, però, sono praticamente identiche: entrambe le case produttrici hanno mantenuto perfettamente la scala. Subito salta all'occhio che la Hot Wheels è molto più dettagliata della rivale prodotta dalla Sun Star, ma va precisato che il progetto della Sun Star risale a 15 anni fa, mentre quello della Hot Wheels è di poco più di un anno fa. Inoltre, i prezzi dei due modelli sono decisamente differenti: la Sun Star costa quasi un terzo di quello che costa la Hot Wheels.
|
|
Osservando la parte anteriore di tre quarti si notano subito le differenze soprattutto sopra ai passaruota, dove passano i fasci di cavi. Nella Sun Star i fasci di cavi fanno parte della carrozzeria e sono solo verniciati di nero per staccarsi dal resto. Nella Hot Wheels, invece, sono dei veri e propri cavi fissati alla carrozzeria. Si nota anche una differenza per quanto riguarda la mascherina centrale, troppo inclinata sulla Sun Star. Per quanto riguarda altre differenze nel frontale le vedremo in un'altra fotografia più in basso.
|
|
Da questa immagine è possibile vedere subito come la Hot Wheels abbia fatto un ottimo lavoro nel dettagliare la parte interna. Tutti i cablaggi sono reali, al contrario della Sun Star dove sono solo a rilievo e sono stati colorati di nero. Sono presenti anche alcuni gadget utilizzati nel film come la sveglia utilizzata da Marty per sapere quando partire e l'hoverboard utilizzato da Marty nel 2015. Anche all'esterno c'è qualche differenza: sulla Sun Star c'è una fascia nera sotto i tergicristalli troppo evidente, mentre sulla Hot Wheels non c'è nemmeno. La soluzione corretta sarebbe stata una via di mezzo.
|
|
La parte posteriore è quella che presenta le differenze più grandi. Nella Sun Star il complesso motore ad idrogeno è realizzato da un unico stampo in plastica colorato differentemente nelle varie parti. Nella Hot Wheels, invece, il motore è realizzato con vari componenti in plastico e in alluminio, oltre ai cablaggi che anche in questo caso sono reali. Inutile dire che quella della Hot Wheels è decisamente più reale. Inoltre, sempre la Hot Wheels consente di aprire e chiudere Mr.Fusion, mentre sulla Sun Star è bloccato.
|
|
Passiamo ora agli interni: anche in questo caso la Hot Wheels domina, grazie alla presenza di cablaggi reali ma anche ad un maggior dettaglio dei tempo circuiti necessari per viaggiare nel tempo. Molto più curati anche i particolari dell'interno porta, verniciati di nero opaco.
|
|
Proseguendo nell'interno possiamo confrontare i sedili: nella Sun Star la cintura di sicurezza fa parte dello stampo del sedile, rendendolo un po' giocattoloso. Sarebbe stato preferibile un elemento staccato. Nella Hot Wheels la cintura non è nemmeno presente. Purtroppo dalla foto non si riesce a vedere il flusso canalizzatore che sulla Hot Wheels è perfettamente riprodotto mentre nella Sun Star è solamente stampato e colorato differentemnete dal grigio dell'interno.
|
|
Qui possiamo vedere una vista di tre quarti del posteriore. Come già detto il vano motore è molto più dettagliato sulla Hot Wheels ma per il resto i due posteriori si equivalgono. Differiscono per il colore degli enormi scarichi, neri sulla Sun Star e argentati sulla Hot Wheels. Anche in questo caso una via di mezzo sarebbe stata la soluzione migliore.
|
|
Un altro dettaglio del motore dove è possibile notare anche come sulla Hot Wheels siano stati utilizzati dei colori più reali e meno plasticosi. Si nota anche la differenza su quei pannelli che partono dalla parte bassa e arrivano sino al tetto: sulla Sun Star sono lisci, mentre sulla Hot Wheels sono zigrinati, quindi molto più simili a quelli utilizzati sull'auto reale.
|
|
In questa immagine possiamo vedere le differenze per quanto riguarda il cofano. Innanzitutto la cerniera utilizzata sulla Sun Star è del tipo economico, mentre quella della Hot Wheels è a perno laterale ed è praticamente invisibile. Osservando il vano del bagagliaio, però, bisogna dire che entrambe i modelli sono sbagliati. Sulla Hot Wheels ci sono le bombature dei passaruota che invece non dovrebbero esserci. Sulla Sun Star ci sono due parallelepipedi necessari per contenere il meccanismo necessario a sollevare le ruote (vi ricordo infatti che la Sun Star a differenza dell'avversaria, può trasformarsi nella versione volante).
|
|
|
Ormai abbiamo detto tutto sul motore: la Sun Star sente il peso degli anni fermandosi ad un dettagliato da giocattolo. La Hot Wheels è uno spettacolo per gli occhi: manca solo il fumo dagli scarichi!
|
|
In questa foto concentriamoci sui cerchi: sulla Sun Star hanno abbondato con le razze e la forma del passaruota non è de tutto corretta. Qualche leggera differenza di proporzione anche nella parte finale del posteriore, più allungato sulla Sun Star e più compatto sulla Hot Wheels. Strana la presenza di cablaggi (sempre finti) sopra al passaruota della Sun Star: nel film non comparivano. Coretta quindi la Hot Wheels da questo punto di vista.
|
|
Stessa cosa anche per la ruota davanti: sulla Sun Star hanno abbondato con le razze. Molto più preciso il passaggio sopra ai passaruota dei cavi sulla Hot Wheels, mentre sulla Sun Star si vede che sono semplicemente verniciati e si nota anche un pessimo allineamento con la parte di cavi di plastica.
|
|
Guardando la parte frontale dell'auto la resa è pressochè identica, salvo per la presenza degli agganci di plastica dei fanali sulla Sun Star e del fascione zigrinato e quindi più dettagliato sulla Hot Wheels.
|
|
Come già detto in precedenza, anche il posteriore si equivale abbastanza sui due modelli. Certo, quello della Hot Wheels è più preciso, ma la Sun Star si difende. Unica cosa che non capisco è la presenza sulla Sun Star di quel gruppo di cavi grigi vicino ai tubi di scarico.
|
|
Per concludere, grazie al suggerimento di Roberto (un utente di questo sito e abile modellista) ho comparato il peso dei due modelli. La Sun Star in questo caso è più massiccia staccando un peso di 867gr. La Hot Wheels invece risulta un po' più leggera staccando un peso di 659gr. Naturalmente, buona parte di questa differenza è da imputarsi al sistema presente sulla Sun Star che le permette di trasformarsi in una DeLorean volante sollevando le ruote. Per concludere, ritengo comunque i due modelli stupendi: certo, la Hot Wheels è molto più dettagliata e più fedele all'auto utilizzata nel film, ma anche la Sun Star fa la sua bella figura una volta esposta. Come dicevo all'inizio, va anche considerato il prezzo: la Hot Wheels in versione Elite costa quasi 3 volte la Sun Star. Se siete dei veri appassionati di questa trilogia non possono mancare entrambe nella vostra collezione. Altrimenti, scegliete in base al vostro portafoglio!
|