|
Numero Iscritti: 282 Ultimo Iscritto: pasqualecarmovies Visite Ordierne: 281 Visite Totali: 31614 Media Visite/Giorno: 5 |
|
 |
|
 |
|
Benvenuto,
Informazioni Online Visitatori Totali: 12
Membri: 0 Visitatori: 12
Lista Online
Record Online
Il maggior numero di utenti online è stato 203 il 28 Dec 2022. |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
I seguenti modelli non sono in vendita ma fanno parte della mia collezione personale. |
|
 |
|
 |
 |
Dettaglio Confronti |  |
|
 | I due modelli in questione riproducono la stessa versione della Ford Mustang del 1968, ossia la GT390. Tuttavia, le differenze esistono ed esse non sono poche! Ma ora osservate le seguenti fotografie che le ritraggono una accanto all'altra (sulla sinistra il modello prodotto dalla ERTL, sulla destra il modello prodotto dalla AutoArt).
| | | | | | | | Prima di tutto, è possibile notare che il colore della carrozzeria non è lo stesso. La vernice utilizzata dalla ERTL è un verde metallizzato, mentre quella utilizzata dalla AutoArt è un verde pastello. Le differenze più grosse però sono nella parte anteriore, nella parte posteriore e all'interno. Di seguito vedremo nel dettaglio queste differenze.
| | La forma dei cofani è pressochè identica: sia le venature, sia le prese d'aria hanno le stesse dimensioni. Solo le grate posizionate alla base del parabrezza sono rifinite meglio sul modello della AUTOart.
| | Osservando più attentamente i cofani, è possibile notare come quello dell'AutoArt sia più dettagliato, soprattutto per quanto riguarda le 2 prese d'aria presenti al centro del cofano: su questo modello, infatti, sono forate e create tramite fotoincisioni.
| | Aprendo i cofani, appaiono i 2 motori: quello della ERTL è poco dettagliato e composto da pochi elementi; quello della AUTOart, invece, è molto dettagliato e caratterizzato dalla presenza di parecchi componenti (tra cui anche i cablaggi).
| | Le parti frontali delle 2 auto (come avevo accennato all'inizio) sono completamente differenti: quella della AUTOart è precisissima e riproduce perfettamente le forme dell'auto reale; quella della ERTL, invece, è parecchio imprecisa e molto semplice (direi quasi giocattolosa!)
| | | Osservando nel dettaglio le parti frontali, si notano facilmente i difetti presenti sul modello prodotto dalla ERTL: i fanali sono opachi e privi della cornice cromata, la presa d'aria centrale non è forata e le gomme sono troppo sottili.
| | | Anche la parte posteriore non è priva di difetti: innanzitutto è presente della vernice nera opaca (assente dal modello reale usato nel film "Bullit") manca la scritta MUSTANG sul baule e mancano le cornici cromate attorno ai fanali.
| | | Da queste foto è possibile osservare come le ruote della AUOart siano ben dettagliate: attraverso le razze, infatti, è possibile vedere i freni a disco (sulle ruote anteriori) e i freni a tamburo (sulle ruote posteriori). Sul modello della ERTL, invece, i cerchi sono pieni. In ultimo, le gomme della AUTOart sono morbide mentre quelle della ERTL sono dure.
| | Osservando attentamente questa immagine è possibile vedere l'incredibile dettaglio del modello prodotto da AUTOart: il cerchio, la maniglia, e le prese d'aria sembrano quasi veri!
| | | | Nelle immagini proposte qui sopra, è possibile notare alcune differenze tra i due modelli. Innanzitutto, l'apertura delle porte sulla ERTL è del tipo a gomito (usata normalmente sui giocattoli) mentre sulla AUTOart la porta è collegata tramite delle cerniere. Per quanto concerne i pannelli delle porte, quelli dell'AUTOart sono leggermente migliori (soprattutto riguardo le leve per alzare i vetri). Il cruscotto è decisamente più dettagliato sul modello dell'AUTOart (è presente addirittura la copertura in legno) e la pavimentazione è ricoperta di moquette. Il modello della ERTL ha un'errata inclinazione del volante.
| | | | Le superfici vetrate sono del tutto simili, le uniche cose che cambiano sono i profili cromati: sul modello della ERTL sono verniciati, mentre sul modello della AUTOart sono creati con una cornice in plastica cromata. I tergicristalli sono riprodotti fedelmente su entrambe i modelli. Sul lunotto della ERTL è presente al centro una strana bombatura che segue il profilo della carrozzeria (è un errore perchè sul modello reale non è presente).
| | I bauli sono perfettamente identici con la sola differenza che quello dell'AUTOart è apribile, mentre quello della ERTL è sigillato.
| | Per concludere, le viste laterali dei 2 modelli sono simili: la ERTL ha la parte frontale un po' alta, ma nel complesso è ben fatta (unico difetto, le luci di ingombro laterali che sono dei semplici adesivi). Se quindi siete alla ricerca della mitica Ford Mustang utilizzata da Steve McQueen nel film "Bullit" il mio responso è il seguente: se cercate la perfezione, dovete necessariamente comprare il modello della AUTOart. Se invece cercate un modello raro che abbia la licenza ufficiale della Warner Bros. e il marchio "Bullit" dovete assolutamente acquistare il modello della ERTL. Acquistare entrambe i modelli è per me la scelta più giusta!
|
|
|
 |
|
 |
 |
Ford Mustang GT390 del 1968: ERTL vs. AUTOart |
 |
"Hollywood 1:18 Wheels" is not part of Hollywood Sign Trust and is not linked to the association or to any members of this community. A mission of this site is to provide information to help diecast collectors to found any type of car used in movie or serial TV. All images copyright � by Fabiano Spinelli. All rights reserved. You may not upload these images to a web site or distribute it commercially or otherwise. It is illegal to use these images on your web site and to post on community web sites. Copyright � 2007. July 16, 2007. |
|
<< Maggio 2023 >> | lun |
mar |
mer |
gio |
ver |
sab |
dom | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|